LOADING CLOSE

Approfondimenti

DECRETO TRASPARENZA: impatti sul trattamento dati e le informative norma privacy

Decreto trasparenza e aspetti privacy: obblighi informativi del datore di lavoro In recepimento della Direttiva (UE) 2019/1152    relativa alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, il 29 luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n.104 del 27 giugno 2022, detto anche “Decreto trasparenza”, ...

“Google Analytics illecito? Perché e cosa fare”

Ne parleremo insieme a Daniele Gombi, CEO di Datapro. 📅 L\'appuntamento è per mercoledì 20 luglio alle ore 16:30, WEBINAR GRATUITO organizzato da SwitchUp srl azienda specializzata nella Digital Transformation, Web e Social media marketing Durante il webinar vedremo:▪️ i passaggi per avere un sito web conforme alla normativa▪️ come ...

Reg. UE 679/2016: perché è stato promulgato e a che punto siamo in Italia

L’introduzione del regolamento UE 679/2016 Il Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation), noto anche come Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) entrato in vigore il 25 maggio 2018, è posto a presidio della protezione delle persone fisiche con specifico riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. La norma, vincolante per tutti ...

Data Breach: definizione GDPR, prevenzione e segnalazione

Cosa si intende per data breach, previsto dagli articoli 33 e 34 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) Per data breach si intende la violazione di sicurezza che comporta – accidentalmente o in modo illecito – la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, ...

Decreto Legislativo 231/2001 e GDPR

I modelli di organizzazione, gestione e controllo 231 e la compliance in materia di privacy imposta dal GDPR: punti a contatto e divergenze insanabili. Il Decreto Legislativo 231/01 ha per la prima volta introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il concetto di responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio da ...

Cosa si intende per dati sensibili secondo il GDPR? Origini e tipologie.

La nuova categoria dei dati “particolari” e le tutele specifiche previste dal regolamento europeo. Con il Codice sulla Privacy, introdotto nella normativa italiana dal d.lgs 196/2003, entrava nel lessico giuridico il concetto di “dati sensibili”. Come è facile intuire, con questo termine venivano indicati quei dati che abbisognavano di una tutela rafforzata e che ...

Cos’è e come si realizza il modello organizzativo privacy

Il rispetto del GDPR comporta la necessità per le aziende di documentare la compliance agli obblighi normativi nonché agli standard di sicurezza. Scopriamo insieme cosa si intende per modello organizzativo privacy. L’adeguamento al GDPR comporta l’adozione di misure adeguate ad assicurare che i trattamenti dei dati personali da parte dell’azienda siano conformi ai ...

Registro dei trattamenti: obbligo non solo per le grandi aziende

Scopriamo insieme cosa si intende per registro semplificato, chi può utilizzarlo e come deve essere aggiornato. L’articolo 30 del GDPR cita, tra le misure “tecniche e organizzative” che devono essere adottate a salvaguardia di principi contenuti nella norma, il registro dei trattamenti. Non tutti sanno che non solo le grandi ...

Cookie policy e GDPR: come mettere in regola il proprio sito web aziendale

Il Regolamento UE ha imposto più rigore nel modo in cui i siti web possono usare i cookie e il monitoraggio online. Ecco come. Il Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n. 679/2016(conosciuto anche come GDPR),che disciplina la raccolta e il trattamento dei dati personali delle persone fisiche all\'interno dell\'UE,ha dato particolare rilievo alla ...

Il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001:2013

Scopriamo insieme come lo standard ISO/IEC 27001 può aiutare le imprese a conformarsi al GDPR. L’adozione di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni è una decisione strategica per un’organizzazione. L’implementazione di tale sistema è influenzata dai bisogni dell’organizzazione e dagli obiettivi della stessa. La ISO/IEC 27001:2013 è il ...

Data Protection Officer (DPO): cosa fa e in quali casi è obbligatorio?

Quali sono il ruolo e il profilo del DPO e come deve essere inquadrato secondo la normativa in materia di privacy. Il Data Protection Officer (spesso abbreviato con l’acronimo DPO) è una figura introdotta dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679), in particolare dall’articolo 37 del regolamento UE 2016/679.